Notizie del settore

Casa / Notizia / Notizie del settore / Quali sono i materiali comuni usati per le bottiglie cosmetiche?

Quali sono i materiali comuni usati per le bottiglie cosmetiche?

Sep 19, 2025

Comune Bottiglia cosmetica Materiali

1. Glass: le bottiglie di vetro offrono elevata trasparenza e un'atmosfera premium. Blocano efficacemente luce e ossigeno, proteggendo formulazioni sensibili alla luce come sieri e profumi. Sono comunemente usati in prodotti per la cura della pelle di fascia alta e di fragranze.

2. Plastica: la plastica rappresenta la più grande quota di mercato dei materiali di imballaggio e si presenta in un'ampia varietà. Le materie plastiche comuni includono PP, PE, PET, ABS, AS e acrilico. Queste materie plastiche offrono proprietà leggere, resistenti all'impatto, trasparenti o traslucide, rendendole adatte a una varietà di forme di dosaggio, tra cui lozioni, sieri e creme.

3. Metal: il metallo (principalmente in alluminio) è comunemente usato nei tubi o nell'imballaggio a spruzzo. Le sue forti proprietà barriera migliorano la capacità del prodotto di proteggere dall'umidità e dall'ossigeno, rendendolo adatto per il trucco di fascia alta e gli oli essenziali.

3 Sono comunemente usati per formulazioni che richiedono elevate proprietà barriere, come creme solari e creme.

Come dovrei aprire, chiudere correttamente e conservare la confezione per prevenire perdite o contaminazione?

Aprire, chiudere e conservare correttamente per prevenire perdite o contaminazione.

1. Preparazione pre-apertura: lavare sempre le mani prima dell'uso o utilizzare una levetta di campionamento dedicata per evitare il contatto diretto tra oli a mano e sudore e il prodotto nella bottiglia per prevenire la contaminazione secondaria.

2. Suggerimenti di chiusura: serrare immediatamente o scattare il tappo dopo ogni utilizzo per assicurarsi che la tenuta sia completamente seduta. Se il tappo del bottiglia è progettato con una struttura a prova di perdita (come una testa di pompa a prova di gocciolamento), controlla la sua elasticità per evitare perdite.

3. Ambiente di stoccaggio: conservare le bottiglie aperte in un ambiente fresco e secco tra 10 e 30 ° C. Evita temperature elevate, luce solare diretta e bagni umidi per impedire agli ingredienti di decomprimere o causare la muffa.

4. Suggerimenti per la prevenzione della contaminazione: non versare il prodotto in eccesso nella bottiglia. Pulisci regolarmente il tappo della bottiglia con un tessuto pulito o un tampone di cotone per impedire al liquido residuo di cristallizzazione e di diventare un terreno fertile per i batteri. Evita di condividere con gli altri, in particolare prodotti per gli occhi e le labbra.